Gli infissi in legno conferiscono un fascino unico a qualsiasi abitazione moderna o più tradizionale. Anche quando sono di qualità, con il tempo possono deteriorarsi a causa degli agenti atmosferici, dell’umidità e dell’usura. Un restauro adeguato non solo restituisce bellezza agli infissi, ma li rende anche più efficienti e duraturi. Con questi presupposti, oggi parliamo proprio del restauro degli infissi in legno: ecco cinque consigli fondamentali per un restauro efficace.
1. Il primo passo è valutare con attenzione lo stato degli infissi
Prima di passare al restauro vero e proprio è sempre necessario effettuare una valutazione accurata dello stato degli infissi. Controlla attentamente ogni infisso per individuare:
- Danni alla struttura come crepe profonde, deformazioni o parti marce.
- Danni superficiali come graffi, scheggiature e verniciature sbiadite.
- Funzionalità: verifica se le cerniere e le serrature funzionano correttamente e se le finestre si aprono e si chiudono senza difficoltà.
Questa valutazione ti aiuterà a determinare l’entità del lavoro necessario e a pianificare in modo efficiente i passaggi da portare a termine per effettuare il restauro degli infissi in legno.
2. Successivamente sarà opportuno rimuovere la vernice vecchia
Prima di applicare una nuova finitura, è essenziale rimuovere la vernice vecchia. Questo processo permette di individuare eventuali danni nascosti e garantisce una migliore adesione della nuova vernice.
Come rimuovere la vernice
Per l’eliminazione della vernice si possono usare appositi sverniciatori chimici, carta abrasiva o una pistola termica.
- Gli sverniciatori chimici da usare per il restauro degli infissi in legno si rivelano l’ideale per rimuovere gli strati spessi di vernice: vanno scelti quelli appositi per il legno e vanno applicati secondo le istruzioni del produttore. Dopo aver lasciato agire il prodotto potrai utilizzare una spatola per raschiare via la vernice ammorbidita.
- La carta vetrata a grana grossa è ottima per rimuovere la vernice rimasta. La carta vetrata a grana più fine può essere usata successivamente per levigare la superficie.
- La pistola termica utilizza il calore per ammorbidire la vernice, facilitandone la rimozione con una spatola.
3. È importante riparare bene i danni
Dopo aver rimosso la vernice, sarà il momento di riparare i danni come crepe, buchi e parti marce. Se la riparazione non viene effettuata correttamente, la vernice potrà non aderire bene. Inoltre, i danni potrebbero peggiorare nel tempo, andando ad annullare la fatica fatta durante le operazioni di restauro degli infissi in legno. Per il riempimento di crepe e buchi si può usare un apposito stucco. Per la sostituzione di parti di legno irreparabilmente danneggiate, invece, si possono usare pezzi di legno nuovo da fissare con colla e viti.
4. L’importanza del trattamento protettivo durante il restauro degli infissi in legno
Il legno è un materiale naturale che necessita di protezione contro l’umidità e gli insetti. Applicare un trattamento protettivo (un impregnante con fungicida) prima di verniciare permetterà di proteggere il legno dall’umidità e dagli agenti atmosferici e di prevenire la formazione di muffe e funghi. Per ottenere il massimo dal restauro degli infissi in legno, è utile altresì utilizzare un primer adatto al legno per garantire una base uniforme e migliorare l’adesione della vernice.
5. La verniciatura è utile per ottenere un risultato professionale
La verniciatura è il tocco finale che restituisce bellezza agli infissi. Per ottenere un risultato professionale è importante optare per una vernice di alta qualità, resistente agli agenti atmosferici. Le vernici a base d’acqua sono ecologiche e facili da pulire, mentre quelle a base di solvente offrono una maggiore durata. Per una maggiore protezione, puoi considerare l’applicazione di una finitura trasparente sopra la vernice che contribuirà a proteggere il colore e a prolungare la durata della verniciatura.
Il nostro servizio di restauro degli infissi in legno
Come hai potuto vedere, il restauro degli infissi in legno richiede pazienza e attenzione ai dettagli, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Con questi cinque consigli, puoi ridare vita ai tuoi infissi, migliorandone l’aspetto e la funzionalità. Per un restauro professionale e senza sforzo, chiedi pure a noi!
Leave a Comment