Quello che dovresti sapere sulle finestre in legno

Vuoi inserire nei tuoi immobili delle nuove finestre in legno? Oppure le hai già e vuoi sapere come fare per rinnovarne l’aspetto perché proprio non vuoi rinunciarci? In entrambi i casi hai avuto una buona idea. Infatti, il legno è un materiale nobile e prezioso, semplice e naturale, usato fin dai tempi antichi. Rende le case più accoglienti e fornisce un valido isolamento termico e acustico. Si integra perfettamente in qualunque ambiente e può armonizzarsi con ogni tipo di arredamento. Se vengono trattate nel modo giusto, le finestre in legno possono durare a lungo.

Le principali tipologie di legno usate per la produzione di finestre

Il legno è un materiale molto bello e vanta caratteristiche diverse a seconda della tipologia. Fortunatamente, il mondo degli infissi ci consente di scegliere tra diverse soluzioni, le quali ci permettono di portare nei nostri immobili tutta la bellezza del rovere e del pino. Sul mercato ci sono anche finestre realizzate in mogano, castagno, larice, frassino, abete, teak, multistrati marini e molto altro.

La tecnologia a favore della durabilità del legno

È vero che le finestre in legno ci sono da moltissimo tempo, ma è anche vero che negli ultimi decenni sono state notevolmente migliorate. La produzione è cambiata grazie a nuove e più funzionali tecnologie costruttive. Ad esempio, per rendere il legno indeformabile senza alterarne le sue naturali caratteristiche, si usa la tecnologia lamellare. Quest’ultima si presenta come una tecnica che prevede l’assemblamento di tante sottili lamelle lignee dotate di uno spessore variabile. Grazie a questa tecnica si possono realizzare infissi resistenti, duraturi e dall’aspetto eccezionale.

La tecnologia si mette dalla nostra parte anche per quanto riguarda il mantenimento e la manutenzione delle finestre in legno. Se durante la produzione è fondamentale usare specifiche tecniche, anche durante l’uso di questi infissi è importantissimo usare i migliori trattamenti. Questi consentono di rinnovare l’aspetto del materiale e di prolungarne la durabilità.

infissi in legno - LeoLeonelli

I trattamenti ai quali vengono sottoposte le finestre in legno

Tra i processi di produzione vengono inseriti diversi trattamenti e cicli di verniciatura, i quali consentono di rendere il prodotto più duraturo e resistente. Molti di questi trattamenti vengono eseguiti anche durante il restauro delle finestre in legno. Tra questi troviamo la laccatura, con lacche colorate e coprenti, o la verniciatura con vernici trasparenti, e l’uso di impregnanti colorati o trasparenti.

Durante l’utilizzo delle finestre in legno, è importante dedicare a queste ultime degli interventi di manutenzione periodica. Infatti, a causa della frequente esposizione al sole e agli agenti climatici, con il tempo possono sciuparsi. Questo accade anche se sono resistenti e di qualità. Pertanto, è fondamentale pulire periodicamente i telai e le strutture delle finestre, eseguire trattamenti specifici e affidarsi ai professionisti del settore per un eventuale restauro.

La nostra ditta è specializzata nel restauro di serramenti e infissi in legno e nel loro recupero conservativo, e opera in provincia di Modena e Bologna. Contattaci al più presto per ottenere il supporto di falegnami e restauratori esperti. Grazie alla nostra esperienza potremo ridare nuova vita a tutte le tue finestre in legno!

Comments(0)

Leave a Comment