In questo articolo parliamo del restauro di infissi e serramenti in legno. Sai esattamente quando è necessario eseguirlo? Sai come viene portato a termine? Il restauro è un processo che include diverse fasi, l’uso di varie tecniche e di prodotti e strumenti appositi. Andiamo a vedere quello che dovresti sapere a riguardo!
Quando è il momento giusto per restaurare gli infissi e i serramenti in legno?
Come ben sai, il legno è un materiale molto apprezzato. Si tratta di uno dei più utilizzati per la realizzazione degli infissi. La sua bellezza è unica e coinvolgente, regala calore e rende più accoglienti gli ambienti nei quali viene utilizzato. È un materiale che può durare anche per sempre, ma che tuttavia necessita di alcune attenzioni. Il tempo è infatti un gran nemico del legno: molte volte l’usura può determinare l’esigenza di un completo restauro degli infissi e serramenti in legno.
Questo intervento può riguardare sia l’aspetto estetico che la funzionalità dei vari elementi. È un’operazione necessaria quando:
- il legno risulta danneggiato o deteriorato,
- l’infisso non funziona più come dovrebbe,
- sono presenti evidenti deformazioni strutturali che riguardano il telaio.
Intervenire con la ristrutturazione e la manutenzione permette di dare nuova vita a infissi e serramenti, ripristinandone le funzionalità e rinnovandone l’aspetto estetico. Tutto questo, chiaramente, si tramuterà in una prolungata durabilità e in una migliore conservazione degli stessi.
Come si esegue il restauro di infissi e serramenti in legno?
Come anticipato, il restauro di infissi e serramenti in legno è un processo che include diverse fasi, l’uso di varie tecniche e di prodotti e strumenti appositi. Pertanto, per eseguirlo al meglio è necessario valutare l’entità dell’intervento, progettare le fasi del restauro e avvalersi degli strumenti e dei prodotti adatti. In seguito, si dovranno usare le migliori tecniche di ripristino e scegliere vernici efficienti ed eco-friendly, atossiche e inodore.
Queste ultime permetteranno di preservare la bellezza del legno e di rispettarla, ma anche di rispettare l’ambiente. Potranno inoltre salvaguardare il benessere di chi vive e/o lavora nell’ambiente in cui vengono portate a termine le attività di restauro.
Fai-da-te o intervento professionale?
Come avrai compreso, il restauro di infissi e serramenti in legno è un intervento che prevede l’implementazione di varie tecniche e che si suddivide in varie fasi. È necessario inoltre avvalersi di tutti gli strumenti e dei prodotti più adeguati, che andranno scelti in base all’entità dell’intervento da eseguire.
Chiaramente, quando si tratta di minime operazioni, come ad esempio la riverniciatura di una piccola parte sciupata, il fai-da-te potrebbe anche rivelarsi la soluzione più ottimale. Tuttavia, per procedere ad un vero e proprio restauro di infissi e serramenti in legno è importante possedere determinate competenze. Queste ultime potranno elevare i livelli di qualità del lavoro finito. Un professionista del settore può scegliere i prodotti e gli strumenti giusti con facilità, nonché usare le migliori tecniche di lavorazione.
Restauro di infissi e serramenti in legno: le soluzioni offerte dalla nostra squadra di professionisti
Se ti trovi nelle provincie di Modena o Bologna, puoi senz’altro affidarti al nostro staff. Operiamo prevalentemente in ambito residenziale, eseguendo sempre un accurato restauro di infissi e serramenti in legno. Rinnoviamo le superfici e ripristiniamo le funzionalità di ogni elemento, garantendo sempre l’uso di tecniche all’avanguardia, strumenti idonei e prodotti di alta qualità. In questo modo possiamo trattare il legno senza danneggiarlo: al contrario, lo rendiamo più bello e ti garantiamo una migliore conservazione della struttura restaurata.
Leo Leonelli è specializzato nel restauro di infissi e serramenti in legno. Diamo nuova vita alle tue finestre, alle persiane, agli scuri e ai portoni. Contattaci al più presto!
Leave a Comment