Il risanamento conservativo si presenta come un insieme di interventi di ristrutturazione finalizzati al recupero dei beni immobili storici. Questi interventi mirano a preservare e a conservare i materiali e le originali caratteristiche storiche e architettoniche di un edificio. In pratica, l’obiettivo è appunto risanare e rinnovare l’immobile senza modificarne le peculiarità che lo rendono unico. Entriamo più nel dettaglio e andiamo a conoscere le caratteristiche di questo insieme di interventi.
In cosa consiste esattamente il risanamento conservativo
Il risanamento degli edifici storici prevede una serie di lavori di ristrutturazione basati su un progetto specifico, sapientemente elaborato per ottimizzare, ripristinare e rendere più sicuro ogni immobile di rilevanza storica e culturale. Questi lavori possono riguardare solamente la facciata, una determinata sezione dell’edificio oppure l’intera unità immobiliare.
Tutte le fasi del processo di risanamento conservativo sono studiate per garantire la totale conservazione dei materiali utilizzati per la realizzazione dell’immobile. Sono pensate inoltre per preservare le finiture, la forma e tutte le caratteristiche storiche e architettoniche che l’edificio ha avuto sin dalla sua origine. Grazie alle migliori tecniche è possibile “rispettare” l’edificio e al tempo stesso andare a ristrutturare le sue parti strutturali deteriorate. Questi interventi di ristrutturazione possono includere anche l’impermeabilizzazione dei muri, il restauro dei serramenti e di determinati elementi decorativi.
I lavori di risanamento si presentano non solo come una soluzione funzionale per preservare la bellezza degli edifici storici: possono anche andare a migliorare la loro efficienza energetica. Si possono dunque introdurre nei progetti delle attività che possono comportare una riduzione delle emissioni di CO2, nonché dei costi di gestione e di mantenimento degli edifici.
Quando bisogna effettuare il risanamento di un edificio
Il risanamento conservativo deve essere effettuato quando un determinato edificio storico presenta segni di deterioramento, come ad esempio una struttura architettonica non più funzionale, elementi decorativi danneggiati o finiture esterne deteriorate. È necessario effettuare interventi mirati ogni volta che, oltre a ripristinare le caratteristiche storiche e architettoniche di un edificio, si desidera altresì migliorarne l’efficienza energetica e/o i livelli di sicurezza. A seconda delle esigenze e dei danni presenti, si potranno eseguire uno o più interventi di restauro e ristrutturazione.
Il nostro servizio di risanamento conservativo degli edifici storici
Da tempo il nostro team si occupa anche del risanamento dei beni immobili storici situati nelle province di Bologna, Modena e, su richiesta, in tutta l’Emilia Romagna. I nostri interventi assicurano la conservazione dei materiali originali, il corretto restauro di elementi decorativi, la riparazione delle parti strutturali, della facciata e non solo. Operiamo ogni volta con attenzione e garantendo un’elevata professionalità, e ci impegniamo al fine di ripristinare l’integrità storica e culturale degli edifici su cui lavoriamo.
Cominciamo con un accurato sopralluogo, proponiamo un progetto curato nel dettaglio e ci occupiamo di trovare i materiali più idonei. Durante i lavori di risanamento conservativo usiamo tecniche innovative e funzionali che ci permettono di offrire risultati impeccabili e capaci di valorizzare ogni genere di patrimonio culturale. Se hai bisogno del nostro supporto per il restauro di uno o più immobili storici, contattaci al più presto per richiederci un preventivo gratuito e senza impegno.
Leave a Comment