Pensi che la laccatura possa rivelarsi la soluzione ideale per ridare nuova vita ai tuoi infissi? Se ti ritrovi qui a leggere, significa che hai ancora qualche dubbio. Giustamente, devi prima sapere esattamente di cosa si tratta e quali risultati permette di raggiungere. Non è vero? Partendo da questo presupposto, la prima cosa che dovresti sapere è che la laccatura si presenta come un tipo di verniciatura che viene eseguita usando un prodotto chiamato “lacca”.
Cos’è la lacca?
La lacca è una vernice coprente, con poliestere e/o poliuretanica, che colora il legno nascondendo le sue venature. Esistono anche delle lacche che lasciano scoperte le venature del legno, e in questo caso l’operazione viene definita “laccatura a poro aperto”. Perciò, in base alle proprie specifiche preferenze, è possibile scegliere l’una o l’altra soluzione. In entrambi i casi, selezionando un buon prodotto e applicandolo con cura, si potrà ottenere un risultato impeccabile.
Quando si rivela la scelta migliore per i tuoi infissi?
Chiaramente, la laccatura è un’operazione che viene eseguita in fase di produzione, ma anche in fase di restauro. Perciò, è una finitura ottima, nonché un metodo utile per ripristinare una superficie. Pertanto, se hai degli infissi in legno, che oramai sono sciupati, puoi considerarla una valida soluzione. Laccare le superfici è una buona idea anche quando si desidera semplicemente dare un nuovo volto all’infisso, magari per adattarlo ad un nuovo stile di arredamento.
Lo stesso vale ovviamente per i mobili. Infatti, la laccatura è una finitura usata molto durante la produzione degli arredi. È ottima altresì nel caso in cui si desideri rinnovare un mobile in legno anticato o ripristinare la superficie di un mobile moderno già laccato. In ogni eventualità, potrai optare per differenti tipi di laccature.
Non tutte le laccature sono uguali!
Insomma, come avrai compreso, questa tipologia di finitura potrebbe rivelarsi la soluzione ideale per la manutenzione dei tuoi infissi e persino per il rinnovo dei tuoi mobili antichi o moderni. Abbiamo parlato di laccatura coprente e a poro aperto, ma devi sapere che, più in generale, possiamo suddividere questa finitura in quattro tipologie: lucida, opaca, satinata e goffrata.
Nel primo caso, parliamo chiaramente della realizzazione di una superficie che rende le superfici lucide e molto brillanti, capaci di riflettere gli oggetti e la luce. Nel secondo, invece, si otterrà ovviamente una superficie opaca, che assorbe la luce senza rifletterla.
D’altra parte, usare una lacca satinata consente di ottenere un effetto seta, e quindi superfici vellutate al tatto. Infine, troviamo la laccatura goffrata, che è opaca e ruvida allo stesso tempo, sia al tatto che alla vista. Quest’ultima è una soluzione che propone una superficie resistente e antigraffio, particolare e raffinata.
La laccatura è ciò che fa per te?
Insomma, come hai potuto vedere, la laccatura è una finitura in grado di soddisfare tutti i gusti e le esigenze. Può essere eseguita sulle superfici legnose, in truciolare rivestito in melaminico e in MDF. Una volta laccate, le superfici non ingialliscono e si rivelano molto più facili da pulire. Perciò, che ne dici: questa finitura è la scelta ideale per rinnovare i tuoi infissi? Se hai risposto di sì e risiedi nelle province di Bologna e Modena, non esitare a contattarci!
Ho degli infissi in legno abbastanza vetusti esposti a sole e a pochi metri dal mare. Chiedo come operare con i vostri prodotti e quali scegliere per una riuscita ottimale. Grazie e attendo risposta. Sono in Taranto.
Buongiorno per maggiori informazioni può scrivere direttamente a info@leoleonelli.it o chiamare al numero 338 6659725.
Cordiali Saluti